Grazie alla particolare forma dei suoi organi di lavoro, permette un'azione combinata di decorticazione e
degerminazione della cariosside contemporanemante.
Il lavoro di decorticazione e degerminazione viene effettuato all'interno di una camera a forma di cono
verticale.
La camera conica è fissa (statore), mentre l'albero (rotore) ruota su dei supporti esterni.
Grazie alla particolare forma della superficie dello statore e del rotore, il cereale viene sottoposto ad una
energica azione abrasiva, causata dalla frizione con le superfici dello statore e rotore e tra le stesse
cariossidi.
Questo causa l'asportazione della corteccia e del germe.
Lo spazio tra lo statore e il rotore è regolabile, cosa che permette di variare il volume interno della zona di
lavoro, variando di conseguenza le rese di produzione, sia come qualità che come quantità.
Il funzionamento regolare della macchina avviene quando il volume di lavoro (tra statore e rotore) è
totalmente occupato: questo è reso possibile da un particolare dispositivo posto allo scarico, che permette
alla macchina di scaricare solo il materiale in eccesso, mantenendo piena la zona di lavoro.
I prodotti separati durante il lavoro (corteccia, germe) sono evacuati attraverso lo statore tramite delle
zone ricavate sullo stesso e dotate di lamiere forate con fori particolari. Per meglio favorire questa
evacuazione, la parte esterna allo statore viene chiusa ed aspirata.
Sia lo statore che il rotore hanno la possibilità di rapida ispezione e smontaggio.